Tutte
Eventi
La versione spettacolo - workshop di Oca L'arte che allena in pensiero va in scena nella sede di SOLVAY Specialty Polymers di Spientta Marengo (provincia di ALessandria), all'interno di due settimane di eventi su diversity & inclusion organizzati dall'azienda per il proprio personale. Gli attori Alberto Pagliarino e Fabrizio Stasia accompagneranno e informeranno i partecipanti facendo allenare il proprio pensiero critico, mettendosi in gioco sui grandi temi attuali della lotta alle disuguaglianze e discriminazioni e della cittadinanza attiva.
Uno spettacolo di educazione e divertimento, unico nel suo genere, nato dalla collaborazione di Social Community Theatre Centre, Fondazione S-Nodi e Polo del 900, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo (Bando CivICa) e grazie all
Eventi
Un evento in collaborazione con Confcooperative Bolzano.
Eventi
Blue Revolution al festival di Altroconsumo https://www.altroconsumo.it/festival-2018
Eventi
La compagnia Pop Economix porterà in scena Oca Out of the box nella Sala Polivalente degli impianti sportivi di Dogliani. Lo spettacolo interattivo si basa sul classico gioco dell'oca: ogni casella "apre" un contenuto relativo alle discriminazioni e disuguaglianze nella nostra società e propone esempi di buona cittadinanza.
In scena: Alberto Pagliarino, Fabrizio Stasia, Viola Zangirolami.
Lo spettacolo è inserito all'interno del progetto C'entro anch'io del bando Spazio Giovani della fondazione CRC - Cassa Risparmio di Cuneo, di cui è partner SCT Centre/Teatro Popolare Europeo.
La replica è aperta a tutte le persone interessate e gratuita; si svolgerà presso la Sala Polivalente di Dogliani (via Louis Chabas 27 - Dogliani).
Per info e prenotazioni: 0173 70210 - biblioteca.dogliani@gmail.
Eventi
Progetto per le scuole superiori in collaborazione con l'associazione Libertà e Giustizia di Torino.
Eventi
In collaborazione con Uni. Tutte le info a questo link.
Eventi
Debutta a Lugano Il respiro del mondo, la nuova produzione Pop Economix sul cambiamento climatico.
Sul palco del Teatro Foce i due attori alternano storie vere ed esemplificazioni teatrali per comunicare in modo semplice e universale le cause e le possibili soluzioni della crisi climatica: l’obiettivo dello spettacolo non è solo informare, ma anche coinvolgere emotivamente il pubblico su questa attualissima tematica. La crisi climatica si rivela una nuova opportunità per costruire un mondo migliore - più pulito, più equo, prospero e sostenibile – per le prossime generazioni e anche per noi, abitanti del Pianeta Terra e attori coinvolti in questo cambiamento.